Hai delle ortensie in giardino? Ecco cosa devi fare in questo periodo dell’anno

Le ortensie sono piante affascinanti e molto apprezzate nei giardini per la loro bellezza e la varietà delle loro fioriture. Queste piante decidue possono trasformare ogni spazio verde in un’opera d’arte naturale, grazie ai loro fiori sfarzosi che variano da nuances di blu a rosa, bianco e viola. Con l’arrivo di una nuova stagione, è fondamentale sapere come prenderti cura delle ortensie per massimizzare la loro fioritura e mantenere la pianta sana e rigogliosa. Vediamo quali sono le pratiche da seguire in questo periodo dell’anno.

Potatura delle ortensie

La potatura delle ortensie è un aspetto cruciale per garantire una crescita sana e una fioritura abbondante. In autunno e inverno, dopo la fine della fioritura, è il momento ideale per rimuovere i rami secchi o danneggiati. Questo non solo aiuta a mantenere la pianta in buona salute, ma dà anche spazio a nuovi germogli primaverili.

Se hai varietà di ortensie che fioriscono sui rami dell’anno precedente, come le Hydrangea macrophylla, è importante fare attenzione a non potare troppo. In questo caso, puoi limitarti a rimuovere i rami più deboli e quelli che si incrociano, mantenendo quelli che hanno già mostrato buone fioriture. D’altra parte, se possiedi ortensie come le Hydrangea paniculata, puoi potarle in modo più radicale, accorciando i rami per stimolare una nuova crescita.

In generale, le ortensie preferiscono una potatura leggera; troppa aggressività potrebbe ridurre la quantità di fiori. Ricorda anche di usare attrezzi affilati e puliti per evitare di trasmettere malattie alla pianta.

Concimazione per una crescita vigorosa

Dopo la potatura, è utile somministrare un concime specifico per ortensie. Questa operazione è fondamentale per fornire alla pianta i nutrienti necessari per affrontare la stagione di crescita e regalarti fiori splendidi. Scegli un fertilizzante ricco di potassio e fosforo, poiché favorisce la fioritura, e assicurati di seguire le indicazioni riportate sulla confezione.

Il periodo ideale per concimare è subito dopo la potatura, così che la pianta possa assorbire i nutrienti al termine del letargo invernale, preparando il terreno per una vegetazione rigogliosa. In alternativa, è consigliabile utilizzare compost ben maturo, che offre anche un’ottima azione di arricchimento del suolo. Spargi uno strato di compost intorno alla base della pianta, assicurando di non coprire il colletto, e innaffia abbondantemente.

In alcune zone, potrebbe essere necessario integrare il concime anche in estate, specialmente se le ortensie mostrano segni di affaticamento o se il suolo è particolarmente povero. Osserva sempre le condizioni delle piante e regola il tuo intervento di conseguenza.

Cura dell’irrigazione e esposizione al sole

Un aspetto essenziale per la cura delle ortensie è l’irrigazione. Queste piante richiedono un terreno costantemente umido, ma non fradicio. Durante i periodi di siccità, è importante innaffiare abbondantemente, soprattutto se le ortensie sono state recentemente piantate o se si trovano in pieno sole.

Se il clima è particolarmente secco, si consiglia di coprire il terreno attorno alla base delle piante con uno strato di pacciamatura. Questa pratica non solo mantiene l’umidità, ma aiuta anche a proteggere le radici dalle temperature estreme, sia fredde che calde. La pacciamatura inibisce anche la crescita delle erbacce, che potrebbero competere con le ortensie per le sostanze nutritive.

Per quanto riguarda l’esposizione al sole, le ortensie amano i luoghi parzialmente ombreggiati. Pertanto, se possibile, piantale in un’area del giardino dove riceveranno sole diretto solo nelle ore del mattino, mentre nel pomeriggio beneficeranno di una fresca ombra. Troppa esposizione al sole può portare a foglie bruciate e fiori che svaniscono rapidamente.

Le ortensie, se curate nel modo giusto, possono diventare il simbolo di un giardino rigoglioso e affascinante. Prendersi cura di queste piante richiede impegno, ma le ricompense sono senza dubbio straordinarie: fiori bellissimi, foliage sano e una soddisfazione che solo un giardiniere può comprendere. Con le giuste attenzioni, ogni anno potrai godere di un’esplosione di colori e fragranze nel tuo angolo verde.