La missione e il progetto di vita di don Bosco condivisi dalla Famiglia Salesiana si esprimono in uno stile di vita e di azione, lo spirito salesiano, che s’incarna e si manifesta nella esperienza spirituale ed educativa che don Bosco iniziò nel primo Oratorio di Valdocco: il Sistema Preventivo.
Questo appartiene alla essenza stessa della nostra missione; è la nostra forma di esprimere la carità pastorale; può considerarsi quasi la sintesi di quanto don Bosco ha voluto essere, il nucleo del programma e del progetto pedagogico e pastorale da lui attuato e affidato in particolare alla Famiglia Salesiana.
Il sistema preventivo è un’esperienza spirituale, una proposta di evangelizzazione giovanile, una metodologia pedagogica caratterizzata da:
- volontà di stare tra i giovani condividendo la loro vita, guardando con simpatia il loro mondo, attenti alle loro vere esigenze e valori;
- accoglienza incondizionata che si fa forza promozionale e capacità instancabile di dialogo;
- criterio preventivo che crede nella forza del bene presente in ogni giovane, anche il più bisognoso, e cerca di svilupparla mediante esperienze positive di bene;
- centralità della ragione, fatta ragionevolezza delle richieste e delle norme, flessibilità e persuasione nelle proposte; centralità della religione, intesa come sviluppo del senso di Dio insito in ogni persona e sforzo di evangelizzazione cristiana; centralità della amorevolezza, che si esprime come un amore educativo che fa crescere e crea corrispondenza;
- ambiente positivo intessuto di relazioni personali, vivificato dalla presenza amorosa e solidale, animatrice e propositiva degli educatori e del protagonismo degli stessi giovani.